
La Filctem nei fondi di previdenza complementare:
- Fonchim (chimici, farmaceutici)
- Previmoda (tessili-abbigliamento, calzature, concia, giocattoli, occhiali, lavanderie industriali,
pelle-cuoio, penne spazzole-pennelli-scope, ombrelli, retifici meccanici da pesca)
- Fopen (Enel e altre società elettriche)
- Pegaso (imprese elettriche e gas-acqua degli Enti locali)
- Fondenergia (Eni, petrolio, aziende private del gas, miniere)
- Foncer (piastrelle, ceramica, refrattari)
- Fondogommaplastica (cavi elettrici, plastica, gomma)
- Fon.te (artigiani chimici, ceramica, tessili ex Artifond)
- Fondapi (settori tessili / chimico Confapi)
- Previdenza cooperativa (cooperative e dipendenti Cgil)
La Filctem nei fondi integrativi sanitari:
- Faschim (per i lavoratori chimici, farmaceutici e affini)
- Fisde (per i lavoratori Enel e altre società elettriche)
- Fasie (ceramica, energia e petrolio, gas-acqua, vetro lampade e display, miniere)
- Fasiil (lavoratori delle lavanderie industriali)
- FASG&P (per i lavoratori della gomma-plastica)
- San.Arti (il fondo intercategoriale artigiani, aree chimica e tessile)
- Sanimoda (per i lavoratori del tessile-abbigliamento, delle calzature, dell'occhialeria,
delle pelli e cuoio e delle penne, pennelli, spazzole e dei giocattoli).
- Enfea Salute (il fondo intercategoriale Confapi)
La Filctem nelle associazioni sociali e assistenziali che, insieme, sfiorano i 90.000 assistiti diretti: