Sono 180 mila gli addettiche operano nel settore ed interessati dalla piattaforma di rinnovo del contratto nazionale di lavoro per il periodo luglio 2025-giugno 2028.
L’assemblea nazionale unitaria di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil del chimico farmaceutico ha approvato questo pomeriggio la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore per il triennio 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028. La richiesta economica avanzata dai tre sindacati a Federchimica e Farmindustria, le associazioni confindustriali di settore, è di 305 euro complessivi al livello di riferimento D1. Il contratto scadrà il prossimo 30 giugno.
La Piattaforma sarà presentata alle Controparti il prossimo 2 aprile a Roma per dare ufficialmente il via alla trattativa per il rinnovo.
Oltre gli elementi economici sono diverse le novità normative presenti nel documento sindacale a partire dalla formazione continua, per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e della sostenibilità. Nel settore il 96% degli occupati è a tempo indeterminato. Tuttavia, è necessario garantire migliori comportamenti nell'utilizzo dei contratti atipici. Nel corso del confronto di dovrà aprire un focus sullo Sviluppo delle Competenze. L'analisi della transizione digitale ed ecologica ha l'obiettivo di identificare le nuove competenze necessarie e i cambiamenti nei ruoli organizzativi.
Altra richiesta presente in piattaforma è la riduzione dell’orario di lavoro che mira a riaprire il confronto sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e strumenti digitali, incluso lo Smart Working. Migliorando il bilanciamento tra lavoro e vita personale deve essere una realtà concreta.