Primo piano

Stamattina si è tenuta a Milano l’iniziativa “La contrattazione intersezionale” che ha fatto emergere buone pratiche di contrattazione collettiva nazionale e nei luoghi di lavoro, di formazione, delle azioni concrete per la prevenzione e il contrasto di forme di discriminazione, diseguaglianza nelle condizioni di lavoro, dovute a diversi fattori per creare contesti lavorativi più egualitari: genere, abilità, appartenenza alla comunità lgbtqia+, età, provenienza geografica, attraverso un approccio e una pratica intersezionali nel complesso contesto internazionale. All’inizio dell’incontro si è tenuto un minuto di silenzio in memoria di Francesco Procopio, lavoratore e RSU della Filctem Cgil di Torino, deceduto sul lavoro e di tutte le lavoratrici e i lavoratori vittime del...

Nella serata di ieri una delegazione della Cgil Nazionale e della Filctem Cgil ha incontrato l’onorevole Andrea Orlando, responsabile Industria per il Partito Democratico, l’onorevole Chiara Braga, Capogruppo del Pd alla Camera, e i deputati eletti nelle liste del Pd nei territori dove insistono gli impianti di cracking di Eni Versalis.
Gesmundo e Falcinelli
“Abbiamo ribadito con forza la netta contrarietà al piano industriale di Eni Versalis che prevede l’immediata chiusura di due dei principali impianti di cracking operanti in Italia (Priolo e Brindisi), confermando tutte le ragioni del dissenso sul protocollo d’intesa presentato dal Governo nei giorni scorsi”, spiegano il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo e il segretario generale della Filctem Marco Falcinelli.
“Abbiamo...

La Cgil ha inviato questa mattina una missiva al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso in cui esprime "alcune criticità e proposte rispetto al piano di riorganizzazione di Eni, già avanzate durante il confronto svoltosi presso il Ministero, con particolare riferimento al settore della chimica di base e alle conseguenze economiche e occupazionali per i territori coinvolti". Come scrive il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo nella lettera, il protocollo di trasformazione dell'Eni "non è compatibile" con le posizioni contenute nel ‘libro verde’ sulle politiche industriali e nel 'non paper' sottoscritto dal Ministro con altri paesi europei, documenti che "per la Cgil rappresentano il corretto posizionamento che...
In evidenza

“Il rinnovo del ccnl chimico – farmaceutico deve essere una risposta agli effetti dell’instabilità geopolitica e delle indecisioni europee che...

Ordine del giorno del Comitato esecutivo del sindacato dell’industria europeo per chiedere misure urgenti in risposta alla decisione dell'amministrazione statunitense...

Nelle elezioni per il rinnovo delle RSU nel gruppo Iren su tutto territorio nazionale la lista della Filctem Cgil si...

Dopo l’apertura della trattativa dello scorso 19 marzo, oggi si è svolto un nuovo incontro tra le segreterie nazionali di...