Primo piano

“Il rinnovi dei contratti Chimico Farmaceutico ed Energia e Petrolio confermano un modello contrattuale che in questi anni ha sempre garantito non solo la salvaguardia del potere di acquisto, ma anche la crescita delle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori dei settori”. Così questa mattina Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem Cgil, ha commentato il buon esito delle trattative di rinnovo dei due contratti nazionali di lavoro, quello di settori del chimico farmaceutico, siglato martedì, e quello dell’energia e petrolio, sottoscritto nella tarda serata di ieri.
“Il contratto nazionale – ha proseguito - per avere autorità salariale e riconfermare il suo ruolo non può essere la mera risultante di un calcolo ragionieristico...

Questo pomeriggio la delegazione trattante delle tre organizzazioni sindacali di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, e quelle datoriali in rappresentanza di Confindustria Energia hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di settore per il triennio 2025-2027. Il precedente contratto è scaduto lo scorso 31 dicembre. Nel settore operano circa 40mila addetti. La parola ora alle lavoratrici e ai lavoratori che voteranno l’intesa nelle assemblee nei luoghi di lavoro.
Sindacati
“Un importante rinnovo per un settore fortemente impattato dalle trasformazioni legate alle transizioni che conferma il modello contrattuale e il valore del contratto nazionale di lavoro. Significativi gli aumenti concordati che garantiscono il recupero e la crescita...

“Ancora una volta il contratto nazionale di lavoro dei settori chimico farmaceutico conferma la sua propensione all’innovazione, individuando linee guida in tema di competenze e Intelligenza Artificiale. Un contratto che ci consegna gli strumenti per governare le transizioni e i grandi processi di cambiamento, definendo e proponendo azioni per il contrasto alle violenze di genere e migliorando istituti contrattuali come quello della malattia. Tutto questo è reso possibile dalla qualità delle relazioni industriali, che hanno consentito l’anticipazione del rinnovo rispetto alla scadenza, con un adeguato recupero salariale in linea con l’inflazione attesa e che comunque sarà verificata nel corso della vigenza”. Così hanno commentato l’intesa i segretari generali di Filctem...

La Cgil ha inviato questa mattina una missiva al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso in cui esprime "alcune criticità e proposte rispetto al piano di riorganizzazione di Eni, già avanzate durante il confronto svoltosi presso il Ministero, con particolare riferimento al settore della chimica di base e alle conseguenze economiche e occupazionali per i territori coinvolti". Come scrive il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo nella lettera, il protocollo di trasformazione dell'Eni "non è compatibile" con le posizioni contenute nel ‘libro verde’ sulle politiche industriali e nel 'non paper' sottoscritto dal Ministro con altri paesi europei, documenti che "per la Cgil rappresentano il corretto posizionamento che...
In evidenza

Filctem, Flaei, Uiltec: “È stato vanificato lo spirito del testo condiviso. L’azienda sta tornando al passato. No alla sperimentazione sulla...

Filctem Cgil: "Un affronto alle lavoratrici e alle loro rappresentanze".
“Vedere disattesi gli impegni assunti ed assicurati in sede ministeriale mina...

Ad un anno dal lancio, sono oltre 1.500 gli addetti aderenti, più del doppio della fase pilota Avviata anche la...

Cresce il numero dei lavoratori coinvolti, oggi 13mila (+10%), con un premio di risultato individualeCresce il numero dei lavoratori coinvolti,...