Primo piano

“Il piano di Eni Versalis, più che un piano di trasformazione, è un delitto industriale, l’ultimo atto del processo di uscita dalla chimica compiuto da Eni negli ultimi decenni, un colpo durissimo per l’intero sistema industriale italiano. L’azienda partecipata di fatto certifica di voler perseguire esclusivamente i propri interessi, abbandonando via via l’industria, considerata non più profittevole. Un’operazione che avrà ricadute su oltre 20.000 lavoratori diretti e dell’indotto, e, potenzialmente, sui circa 200.000 addetti della filiera petrolchimica, che rischia di crollare per l’effetto domino della chiusura degli ultimi due impianti di cracking in Italia, a Brindisi e Priolo. Ma il Governo e il Ministro Urso assecondano questa strategia, rinunciando a...

A Prato l’iniziativa di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil “CAMBIO DI STAGIONE, IL FUTURO DELLA MODA È NEI DIRITTI. Strategie per il rilancio della filiera” con la partecipazione delle istituzioni territoriali e delle associazioni datoriali industriali, PMI e artigianali del settore.
“Chiediamo un consistente programma di investimento in politiche industriali a partire dall’aggiornamento delle competenze, con la formazione continua e con moduli specifici, rafforzamento degli ammortizzatori sociali, maggiori garanzie sul credito per le PMI. Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario un solido e costante coinvolgimento del mondo politico e del Governo, in particolare. Chiediamo misure realmente accessibili per lavoratori e imprese di una filiera composta soprattutto da aziende di piccole...

Oggi a Roma tra la delegazione trattante di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e le rappresentanze delle associazioni datoriali di ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua - scaduto lo scorso 31 dicembre - che occupa quasi 50mila addetti in quasi 600 imprese in Italia. L’intesa che avrà vigenza per il triennio 2025-2027 dovrà ora essere votata dalle lavoratrici e dai lavoratori nelle assemblee nei luoghi di lavoro.
Landini "Soddisfazione per rinnovo gas-acqua"
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, esprime “soddisfazione” per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore gas-acqua, che occupa quasi...

Confindustria Moda e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil rinnovano il proprio impegno congiunto per il consolidamento delle imprese e la difesa e la promozione delle lavoratrici e dei lavoratori del tessile abbigliamento moda.
Oggi, il presidente di Confindustria Moda Sergio Tamborini e i segretari generali dei sindacati di categoria Marco Falcinelli della Filctem-Cgil, Nora Garofalo della Femca-Cisl e Daniela Piras della Uiltec-Uil si sono incontrati a Milano, nella sede dell’associazione nazionale della filiera del settore tessile abbigliamento moda.
"In considerazione della comune preoccupazione per il delicato periodo di crisi - è scritto in una nota congiunta - e di trasformazione che il settore sta vivendo,...
In evidenza

Sciopero: altissima adesione, con punte fino al 100% in molte realtà operative! Straordinaria la risposta da parte delle Lavoratrici e dei...

Filctem Cgil: "Un affronto alle lavoratrici e alle loro rappresentanze".
“Vedere disattesi gli impegni assunti ed assicurati in sede ministeriale mina...

Ad un anno dal lancio, sono oltre 1.500 gli addetti aderenti, più del doppio della fase pilota Avviata anche la...

Cresce il numero dei lavoratori coinvolti, oggi 13mila (+10%), con un premio di risultato individualeCresce il numero dei lavoratori coinvolti,...